4 min letti
SILHOUETTE: CONSIGLI PRATICI

Facciamo un gioco: se guardi la silhouette nella foto qui sotto, cosa ti viene in mente? La foto rappresenta l’immagine di un uomo seduto su una panchina. Ovvio.

Ma immagino che ti starai ponendo diverse domande: cosa sta facendo? cosa guarda, a cosa pensa, è giovane o vecchio?

silhouette, silhouette foto, fotografia silhouette

Poiché l’immagine è rappresentata dalla silhouette della panchina e dell’uomo seduto, sono tutte informazioni che non puoi avere solo guardando. Non ci sono i particolari ad aiutarti. La foto non ritrae il volto, l’espressione, e così via.

E’ puro mistero, e quindi è una fotografia che cattura l’attenzione, come tutte le fotografie in controluce. Attira lo sguardo di chi guarda, perché incuriosisce e al tempo stesso si presta a mille interpretazioni.

Silhouette: cosa è?

silhouette, silhouette fotografia, controluce

Quando parliamo di silhouette in fotografia facciamo riferimento a una foto in controluce; il soggetto di questo genere di fotografia è identificato dalle sue forme, ed è tutto nero. Come la silhouette delle ombre. Perciò non ci sono dettagli né colori da osservare; solo la forma, che quindi deve essere perfettamente riconoscibile e netta.

La silhouette è generalmente molto scura, a volte totalmente scura (anche se non è indispensabile che lo sia). Questo ovviamente toglie ancora di più la terza dimensione alla fotografia, che viene percepita come totalmente bidimensionale.

Per ottenere una silhouette in fotografia, devi fotografare in controluce: contro uno sfondo chiaro.

Ma ancora prima, devi cambiare il modo di valutare e guardare il soggetto che intendi fotografare.

Silhouettes

Silhouettes


Fotografia silhouette: 3 consigli

Innanzitutto dimenticati tutte le regole che hai imparato sull’esposizione.

Mi spiego meglio: devi conoscerle talmente bene da accantonarle per un attimo e applicarle in modo “sbagliato”.

Quando ti prepari a scattare una fotografia, cosa fai? Fai in modo di impostare la tua fotocamera affinché il tuo soggetto sia ben esposto, ben visibile. Che non ci siano parti troppo chiare o troppo scure.

silhouette, silhouette fotografia

Ecco: quando devi fotografare un soggetto per far vedere solo la sua silhouette, devi:

  • Scegliere accuratamente il tuo soggetto
  • porre il tuo soggetto davanti a una fonte di luce, ovvero uno sfondo chiaro.
  • disattivare flash della tua fotocamera
  • esporre sullo sfondo; forzare la tua fotocamera a esporre lo sfondo, non il soggetto in primo piano, che quindi viene sottoesposto.

Vediamo di seguito alcuni consigli per ottenere ottime foto silhouette.



1. La scelta del soggetto

silhouette fotografia, silhouette, skyline

Il primo consiglio, fondamentale direi, è scegliere il soggetto giusto.

Ma cosa significa soggetto giusto? E’ quel soggetto che viene bene in controluce perché ha le linee molto definite, riconoscibili, che ti fanno subito distinguere che cosa è dalla sua forma.

Il perché è ovvio: non puoi fare affidamento sui particolari, perché non il puoi vedere in un soggetto in controluce.

Ti faccio alcuni esempi:

  • silhouette persone: una persona viene bene se fotografata di profilo quando è statica. In questo modo vedi le sue forme, distingui se è un uomo o una donna. Se è in movimento, ovvero se salta, se pone le braccia o le gambe in un modo particolare, puoi anche fotografarla frontalmente.
  • silhouette alberi: gli alberi sono degli ottimi soggetti da fotografare in controluce
  • Silhouette skyline: anche la silhouette dei grattacieli, o palazzi in genere è molto ben definita.

silhouette, silhouette fotografia

Nella scelta del soggetto, devi immaginare di vederlo tutto nero, per capire se le sue linee possono essere abbastanza esplicite da rendere la fotografia leggibile.

Non solo il soggetto deve essere scelto con cura, devi anche fare in modo che rimanga ben distinto da tutti gli altri elementi della foto. Le sovrapposizioni delle figure creerebbero contorni non ben definiti.

Ti faccio un esempio per chiarire quanto sto dicendo. Se fotografi una mamma frontalmente con in braccio il suo bimbo, pensi che si riescano a vedere le forme di entrambi? Oppure una verrà quasi inglobata dall’altra, rendendola confusa in alcune parti?

Questo per dirti: evita le sovrapposizioni dei soggetti.

Fai attenzione anche ai vestiti: se vuoi fotografare controluce delle persone con dei vestiti molto ampi, avrai come risultato delle forme poco definite, che impediranno di distinguere bene i lineamenti dei tuoi soggetti.

2. Le luci

L’importanza delle luci è fondamentale per creare una silhouette in fotografia.

Volendo schematizzare hai bisogno che:

  • dallo sfondo provenga una luce, più o meno forte
  • che frontalmente al tuo soggetto la luce sia molto debole.

Il soggetto che hai scelto di fotografare, secondo i criteri prima esposti, deve essere posizionato davanti a uno sfondo luminoso da cui proviene la luce:

  • o davanti alla fonte di luce (come potrebbe essere il sole), in modo da coprirlo. Pensa ad esempio  a un tramonto, quando il sole è basso e può essere facilmente coperto dalla sagoma del tuo soggetto.
  • oppure semplicemente in primo piano rispetto alla fonte di luce, che può lo stesso rimanere visibile. Ad esempio immaginati in un interno, a fotografare qualcosa o qualcuno da una porta o finestra verso l’esterno. Quello che otterrai sarà una sagoma nera in mezzo alla luce.

silhouette, silhouette fotografia

3. Silhouette: impostiamo la fotocamera

Vediamo adesso alcune indicazioni per impostare facilmente la tua fotocamera.

Ci sono dei suggerimenti che vanno bene sia che tu lavori in automatico che in manuale che in priorità di diaframmi:

  • Imposta Iso bassi
  • Imposta una Apertura di diaframma non troppo ampia. L’ideale sarebbe impostare f/8
  • Imposta tempi di scatto veloci (1/125 o 1/250)
  • Imposta la misurazione dell’esposizione spot o ponderata centrale.
  • Disattiva il flash. Soprattutto in modalità automatica, se non lo disattivi, si attiva da solo perché rileva un soggetto sottoesposto e vuole correggere la sua sottoesposizione in automatico. Con il risultato che un semplice colpo di flash sul tuo soggetto in primo piano che dovrebbe rimanere nero, lo schiarisce, rovinando il risultato che vuoi ottenere. Di conseguenza addio silhouette.

Come ti ho accennato all’inizio, per scattare una fotografia di silhouette devi forzare la tua fotocamera ad esporre sullo sfondo. Come se il tuo soggetto fosse lo sfondo stesso e non il soggetto in primo piano (che perciò non rimane esposto correttamente e rimane sottoesposto).

Per fare questo devi impostare la fotocamera con la misurazione dell’esposizione spot oppure ponderata centrale.

In pratica, devi fare così:

  • misura l’esposizione sullo sfondo
  • blocca l’esposizione con il tasto AE-L della tua fotocamera
  • punta l’obiettivo verso il tuo soggetto e mettilo a fuoco
  • scatta

Conclusioni

Abbiamo visto insieme poco sopra alcune indicazioni per scattare fotografie di silhouette.

Non è poi così complesso, vero?

Tecnicamente, una volta che avrai modo di applicare le nostre indicazioni, riuscirai a ottenere buone fotografie di silhouette.

Ma fai attenzione a non sottovalutare la scelta del soggetto. Come ti ho detto prima è indispensabile per la riuscita di una ottima foto di silhouette. E per sceglierlo nel modo giusto, devi osservare consapevolmente ciò che vuoi fotografare immaginando a priori come renderebbe se fosse tutto nero.

E’ un modo diverso di pensare, ma è indispensabile per la riuscita di questo tipo di fotografie.

Un ultimo suggerimento: dopo aver scelto il tuo soggetto, presta la massima attenzione alla composizione della tua fotografia. Qui, più che mai, è importante applicare le regole per una corretta composizione, come la regola dei terzi.

E soprattutto fare in modo che la tua immagine non contenga troppi elementi, che disturberebbero lo sguardo.

La fotografia di silhouette, infatti, restituisce immagini pulite, essenziali.

La silhouette in fotografia restituisce immagini accattivanti, che catturano lo sguardo e l’interesse di chi le guarda. Spesso riescono a emozionare, perché a volte hanno un non so che di romantico.

Perciò a questo punto non ti resta che provare e trovare i soggetti che ti piacciono di più.

Buon divertimento.


QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE