INTRODUZIONE:
Di seguito un elenco di termini con cui è opportuno famigliarizzare per capire diversi aspetti legati alla fotografia ed in particolare a certe tecnichedi scatto.
Punto NODALE:
L'obiettivo comune è solitamente costituito da più lenti, ognuna con la propria funzione ... ma solo una di queste, si trova in corrispondenza del "punto nodale". Senza fare troppa disquisizione su questo termine, esso è il punto in cui i raggi di luce che "trasportano" l'immagine nella nostra fotocamera, si incrociano in un certo modo e restituiscono una immagine ribaltata che va poi a finire sul piano del sensore.
Quello che forse tutti non sanno e che gli obiettivi hanno in realtà ben 2 punti nodali :
uno anteriore (n1) ed uno posteriore (n2)
Il punto nodale anteriore viene chiamato in causa per determinare la distanza di messa a fuoco dal soggetto: esempio, dire che si si trova ad 1 metro dal soggetto e l'immagine è a fuoco nel nostro mirino, significa che il nostro soggetto si trova ad 1 metro dal punto nodale anteriore n1
Il punto nodale posteriore viene chiamato in causa per determinare la lunghezza focale del nostro obiettivo: esempio, dire che il mio obiettivo ha una lunghezza focale di 200mm, significa che ci sono 200mm tra il piano del sensore ed il punto nodale posteriore
torna all'inizio della pagina ^
Lunghezza FOCALE:
La lunghezza focale di un obiettivo è la distanza in millimetri (mm) tra il piano del sensore ed i lpunto nodale (posteriore) del nostro obiettivo. Essa determina il rapporto di ingrandimento del soggetto sul nostro sensore:
Lunghezza focale maggiore => Ingrandimento maggiore del soggetto ( es. teleobiettivi)
Curiosità: La lunghezza focale detta "normale" è quella che più si avvicina alla visione dell'occhio umano; l'obiettivo 50mm viene definito anche obiettivo normale per la sua capacità di mantenere fedeli (all'occhio umano) le proporzioni della scena inquadrata.
torna all'inizio della pagina ^
Rapporto FOCALE:
Comunemente chiamata anche solo focale, è il rapporto matematico tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro della lente. (ATTENZIONE: da non confondersi col diametro dell'obiettivo: che invece è la misura del diametro su cui si avvitano ad esempio alcuni fltri fotografici)
Esso determina la luminosità o velocità dell'obiettivo, ovvero la capacità che ha quest'ultimo, a parità di lunghezza focale a fare passare più o meno luce.
Esempio:
Il secondo teleobiettivo, è in grado di fare passare il doppio della luce del primo obiettivo, a parità di lunghezza focale e di tempo di esposizione. Questa caratteristica è importante per valutare la scelta di un obiettivo, la profondità di campo, la coppia tempo/diaframma, e altre cose ancora.
Il rapporto focale di un obiettivo si trova stampato anche sulla parte frontale dell'obiettivo nel seguente modo
"1:" seguito dal numero di focale
es. 1:1,4 ; 1:2,8 ; 1:4 ; 1:3,5-5,6 ; 1:10 ; ecc
Più basso è il rapporto focale e più costoso è l'obiettivo, poichè ha lenti maggiori e quasi sempre qualitativamente migliori. Un obiettivo con un basso rapporto focale viene impiegato laddove sono necessari tempi di scatto estremamente brevi (es. foto naturalistica, foto sportiva) oppure dove è necessario avere la minore profondità di campo (es. foto ritratto)
Da notare inoltre che a partià di lunghezza focale e rapporto focale nell 'uso pratico, il secondo obiettivo restituirà sempre una immagine migliore del primo obiettivo poichè impostando un rapporto di apertura di 4 sul secondo obiettivo, cattureremo la luce su una zona parziale della lente, mentre il primo obiettivo dovrà lavorare alla massima apertura di diaframma, andando incontro a fenomeni come la rifrazione della luce.
torna all'inizio della pagina ^
Rapporto di APERTURA:
E' il rapporto matematico tra la lunghezza focale dell'obiettivo (mm) e l'apertura impostata sul diaframma.
Si indica con una "f/" seguita dal numero di apertura del diaframma.
es. f/1,8 ; f/3,5 ; f/8 ; ecc
Il rapporto di apertura massimo del diaframma corrisponde con il rapporto focale (es 1:2,8), mentre variando manualmente la chiusura del diaframma, si ottengono ogni volta dei rapporti di apertura differenti (es. f/5,6)
torna all'inizio della pagina ^
DIAFRAMMA:
... CONTINUA (nei prossimi giorni)